AVVISO IMPORTANTE

La formazione è facoltativa in quanto svolta fuori dall’ orario di servizio ai sensi dell'art. 18 del Regolamento “La Formazione dei dipendenti della ASL di Taranto”, approvato con Deliberazione del D.G. n. 487 del 2 marzo 2017. Si precisa che il tempo della partecipazione del dipendente all’attività formativa non concorre ad assolvere al debito orario giornaliero.
  • Accreditato da

Presentazione

Codice identificativo univoco

6.12.0.1 extra PAF.2022

                    Analisi del Bisogno di Cambiamento

condotta da:

PC OSPEDALE SS.ANNUNZIATA Taranto

Neonatologia e TIN

Conoscenze, abilità e competenze attuali: 

Seleziona questo testo di istruzioni e sovrascrivi qui lasciando la distanza che trovi dalla parte superiore della casella. Non toccare la larghezza della casella. Non cambiare carattere e non cambiare dimensione

Conoscenze, abilità e competenze necessarie:

Seleziona questo testo di istruzioni e sovrascrivi qui lasciando la distanza che trovi dalla parte superiore della casella. Non toccare la larghezza della casella. Non cambiare carattere e non cambiare dimensione

 

Obiettivi e misurazioni

 

L’allattamento al seno rappresenta la più naturale, completa ed efficace forma di alimentazione nel corso della vita dell’essere umano; le dinamiche della vita moderna, l’apparente comodità legata alla disponibilità di alimenti alternativi, hanno relegato questa pratica ad un atto opzionale che rischia di limitare il concetto di allattamento a pura somministrazione di alimento, mortificando le altrettanto straordinarie prerogative che si sviluppano durante una poppata e che riguardano madre e figlio : gratificazione, protezione da patologie, rafforzamento del rapporto e tanto altro ancora.
Il corso ha l’obiettivo di formare il personale ospedaliero sull’argomento, garantendo l’acquisizione di nozioni specifiche che consentano di abbattere i falsi miti che circondano l’argomento e che sviluppino la capacità di rendere edotte e consapevoli le mamme circa il loro ruolo genitoriale.
Allattare al seno è molto più di nutrirsi.

 

 

      Obiettivi e misurazioni del Cambiamento 

Al termine del corso il discente sarà in grado di......

CONOSCENZE

Acquisizione competenze tecnico-professionali inerenti l’alimentazione della prima infanzia

Sistema di misurazione  e valutazione  del cambiamento

STRUMENTO

verifica apprendimento dei partecipanti con questionario 

PROCEDURA

L’apprendimento dei partecipanti sarà valutato attraverso la somministrazione di un questionario (almeno 3 domande a risposta quadrupla per ogni credito attribuito al progetto dopo avvenuta verifica e validazione del comitato scientifico)

TEMPISTICA

10 ore di lezione frontale 

CRITERIO

Qual è il criterio per sostenere che il cambiamento - la formazione è avvenuta

  Il corso ha l’obiettivo di formare il personale ospedaliero sull’argomento, garantendo l’acquisizione di nozioni specifiche che consentano di abbattere i falsi miti che circondano l’argomento e che sviluppino la capacità di rendere edotte e consapevoli le mamme circa il loro ruolo genitoriale.
ABILITA’

 

 

                     Programma, Metodi, Articolazione

1^ SESSIONE:

8,30

8,45

Presentazione del corso, dei docenti e dei partecipanti

8,45

9,00

Consegna in aula dei test di ingresso a risposta multipla 

9,00

09,30

Anatomia e fisiologia della lattazione – Dr. A. Grassi - Dirigente Medico di I livello Neonatologia e TIN Ospedale Consorziale Universitario Policlinico di Bari

09,30

10,00

Latte materno : proprietà e vantaggi – Dr.ssa C. Intini

10,30

11,00

Attacco e posizione - Dr.ssa A. Foglianese

11,30

12,00

Alimentazione della puerpera - Dr.ssa S. Loprieno

12,00

12,30

Alimentazione del prematuro e/o patologico – Dr.ssa S. Loprieno

13,00

14,00

PAUSA (Light Lunch)

 

 

 

2^ SESSIONE:

14,00

14,30

Spremitura e conservazione del latte – Dr.ssa A. Foglianese

14,30

15,00

Problemi fisici del seno -  Dr A. Grassi

15,30

16,00

Controindicazioni all’allattamento materno - Dr.ssa C.Intini

16,00

16,30

Farmaci ed allattamento al seno – Dr. A. Grassi

16,30

17,00

Rooming-in e marsupio-terapia – Dr. A. Grassi

17,00

18,00

Consegna in aula dei test finali a risposta multipla e di gradimento

Informazioni

Obiettivo formativo

1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)

Informazioni

Docenti:

Dott. Alessandro Grassi – Dirigente Medico di I livello Neonatologia e TIN Ospedale Consorziale Universitario Policlinico di Bari

Dott. ssaAlessandra Foglianese- Dirigente Medico di I livello Neonatologia e TIN Ospedale ConsorzialeUuniversitario Policlinico di Bari

Dott.ssa Sabrina Loprieno- Dirigente Medico di I livello Neonatologia e TIN Ospedale Consorziale Universitario Policlinico di Bari

Dott.ssa Cristina Intini- Dirigente Medico di I livello SC Neonatologia e TIN POC SS Annunziata Taranto

 

Segreteria:

Dott.Livio Antonazzo-Dirigente Medico di I livello SC Neonatologia e TIN POC SS Annunziata Taranto

 

Responsabile Scientifico:

Dott.ssa Lucrezia de Cosmo

Direttore SC Neonatologia e TIN POC SS Annunziata Taranto

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Infermiere

  • Infermiere

Infermiere pediatrico

  • Infermiere pediatrico

Ostetrica/o

  • Ostetrica/o
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione